Anno scolastico 2024 - 2025
Il nostro Istituto fa parte di un consorzio di scuole (gestito dalla rete nazionale di Istituzioni Educative “Polo Europeo della Conoscenza”) che consente di far partecipare i docenti a percorsi di formazione all’estero, grazie al programma Erasmus+ della Commissione Europea.
Proprio durante l’anno scolastico 2024/2025, sette insegnanti (2 della scuola dell’infanzia, 3 della scuola primaria e 2 della scuola secondaria) hanno potuto beneficiare di questa preziosissima occasione di crescita professionale, culturale e personale. Cinque di loro si sono recate, nel mese di maggio, in Turchia ad Ankara e due, nel mese di luglio, in Spagna, a Huelva.
La tematica che hanno affrontato è stata quella riguardante il delicato rapporto che c’è tra Intelligenza Artificiale e ambito educativo. Come funziona l’AI? Quali potenzialità offre? Quali sono i più grandi rischi a cui ci espone? Quando iniziare a far usare l’AI a scuola e come?
Queste sono le domande che i formatori hanno utilizzato per guidare le/i docenti nel loro percorso di formazione e aggiornamento.
Qui di seguito le presentazioni (in lingua italiana e inglese) dei due gruppi che hanno partecipato.
Anche 25 ragazzi di classe terza hanno partecipato alla mobilità. Si sono recati in Bulgaria. Hanno potuto vivere per una settimana in un paese altro rispetto all’Italia. Hanno visitato scuole, svolto attività in inglese con i loro compagni bulgari. Hanno stretto nuove amicizie e hanno scoperto realtà a loro sconosciute.
Alla fine di questa importantissima esperienza, sono tornati con un patrimonio esperienziale e culturale straordinario che ha permesso loro di crescere notevolmente nelle autonomie e in autostima e di approcciare alla scuola con una motivazione rinnovata e potenziata.
Tutti i ragazzi hanno voluto preparare una presentazione per il collegio docenti e ognuno di loro ci ha tenuto in particolar modo a portare all’esame di Stato questa esperienza che fa parte delle loro vite.
Our Institute is part of a consortium of schools (managed by the national network of educational institutions ‘Polo Europeo della Conoscenza’) that allows teachers to participate in training courses abroad, thanks to the European Commission's Erasmus+ programme.
During the 2024/2025 school year, seven teachers (2 from Kindergarten, 3 from Primary School and 2 from Middle School) benefited from this precious opportunity for professional, cultural and personal growth. Five of them travelled to Ankara, Turkey, in May, and two to Huelva, Spain, in July.
The topic they explored was the delicate relationship between Artificial Intelligence and education. How does AI work? What potential does it offer? What are the biggest risks it exposes us to? When should we start using AI in schools and how?
These are the questions that the trainers used to guide the teachers in their training.
Below are the presentations (in Italian and English) of the two groups that participated.
Twenty-five students of the 3rd middle school grade also took part in the mobility programme. They travelled to Bulgaria, where they spent a week living abroad. They visited schools and took part in activities in English with their Bulgarian classmates. They made new friends and discovered new realities.
At the end of this important experience, they returned with an extraordinary heritage of experience and culture that allowed them to grow considerably in independence and self-esteem and to approach school with renewed and enhanced motivation.
All the students wanted to prepare a presentation in order to show it to all of the teachers of the school, and each of them was particularly enthusiastic to bring this experience, which is part of their lives, to the final exam in June.

