Mobilità docenti e studenti

Il nostro istituto ha scelto di indirizzare la propria azione educativa per ragazzi e formazione per docenti, attraverso percorsi di mobilità europea. Queste esperienze concorrono a favorire la conoscenza, sia da un punto di vista culturale che didattico e professionale.
l' I.C. 06 ha chiesto, di fatti, di aderire ad un consorzio di istituzioni scolastiche gestito dalla rete di scuole Polo Europeo della Conoscenza. A partire da questo anno scolastico (2024/2025), ragazzi e docenti hanno partecipato ad esperienze di mobilità Erasmus+ all'estero.
La mobilità per i ragazzi favorisce gli apprendimenti attraverso un vissuto molto particolare poiché li vede protagonisti di un'esperienza che punta molto sul senso di responsabilità per se stessi e di cura e attenzione per gli altri. Il viaggio valorizza il senso di imparare una lingua straniera (in particolare l'inglese) perché rende possibile la comunicazione diretta con i compagni che vivono in altri paesi; possono nascere, così, relazioni di amicizia che durano nel tempo e questo permette l'uso dell'inglese al di fuori del contesto scolastico, con un investimento emotivo positivo e motivante.
La mobilità docenti vede gli adulti coinvolti in un'esperienza altrettanto significativa sia dal punto di vista personale che professionale. Oltre a migliorare ed implementare le conoscenze in ambito pedagogico-didattico, chi parte per un'esperienza all'estero viene a contatto con esperienze arricchenti che offrono preziosa occasione di ampliare le personali prospettive culturali e modi di leggere la realtà circostante.
Ultimo punto, ma non meno importante, riguarda la ricaduta sull'intero istituto. Le persone che prendono parte ai viaggi, raccontano il loro vissuto a compagni e/o docenti. In particolare gli insegnanti che hanno partecipato alla formazione all'estero, coinvolgono i colleghi in momenti di aggiornamento, condividendo con gli altri ogni elemento significativo e utile al lavoro di educatori.

